Strategia di Sviluppo Locale 2014-2020
Progetti europei
Altre iniziative
Progetti realizzati
Archivio News
Multimedia
Link
home
News
|
Pag. news:
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] [26] [27] [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35] [36] [37] [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44] [45] [46] [47] [48] [49] [50] [51] [52] [53] [54] [55] [56] [57] [58] [59] [60] [61] [62] [63] [64] [65] [66] [67] [68]
|
L'associazione Paradase e la prima uscita con gli asini nel 2012
20-03-2012
Il 1 aprile l'associazione Paradase di Ronco Scrivia organizza una giornata dedicata alla scoperta e alla conoscenza degli asini e non solo. Si parte al mattino con una passeggiata a ritroso del Rio Busalletta fino alla diga di sbarramento del lago artificiale, pranzo al sacco con momenti culturali sulla storia dell'asino.
...continua
|
I quadri di Serena Boccardo a Mignanego
20-03-2012
Venerdì 16 marzo alle ore 16.30 alla Biblioteca comunale di Mignanego ha aperto la mostra "Storie e paesaggi dalla fantasia alle vedute di Genova e Mignanego" di Serena Boccardo. Quando si visita una mostra di Serena Boccardo la prima cosa che colpisce, è la vivacità del colore seguita da un’innata e istintiva capacità della composizione. Una fruizione più lenta e meditata consente di scoprire la vera natura di questi preziosi fogli di storie e paesaggi: sono immagini che raccontano e l’autrice non ne fa un mistero.
...continua
|
Presentazione Corsi di fotografia "Il Profilo della materia"
22-02-2012
-
Arte e Artigianato artistico
Si è svolta stamattina presso il Punto Immagine dell'Agenzia di Sviluppo GAL Genovese la conferenza stampa di presentazione del corso fotografico "Il Profilo della materia - fotografare l'artigianato artistico" che si svolgerà a partire dal 20 marzo presso la sede dell'Ente sino alla fine di maggio.
La Presidente del GAL Marisa Bacigalupo ha sottolineato il valore dell'iniziativa " non solo per la bellezza del connubio tra fotografia ed artigianato, entrambi espressione di genialità artistiche, ma anche per la possibilità esclusiva di poter conoscere queste realtà di nicchia che si tramandano da generazioni e rappresentano un fiore all'occhiello della nostra produzione artigianale, talvolta più conosciuta in Italia e all'estero che nella stessa Liguria". Roberto Lo Crasto e Nino Idini rispettivamente ideatore del Progetto artistico e docente fotografo Canon, hanno presentato l'articolazione dei corsi ...continua |
Le Cooperative in Liguria: a 50 mila liguri piacerebbe aprirne una
01-03-2012
-
Economia
Dall'indagine realizzata da SWG in Liguria le Cooperative sono percepite come dinamiche e migliori delle imprese di capitale e sono 50 mila i potenziali nuovi cooperatori liguri, la maggior parte donne, con un'età compresa tra i 35 e i 44 anni, molti sono lavoratori dipendenti ma anche tanti sono i disoccupati.
...continua
|
Una passeggiata tra le Valli Stura e Orba
29-01-2012
-
Ambiente e Territorio
Domenica 19 febbraio facile escursione nell'entroterra genovese con un percorso che dalla Colletta di Tiglieto si snoda lungo il versante che separa la Valle Stura dalla Valle dell’Orba. Meta dell’escursione è Passo Fruia, luogo di incontro di numerosi sentieri. Per tutte le escursioni è consigliato abbigliamento a strati, scarponcini da trekking, giacca a vento, guanti, copricapo, zaino, borraccia.
...continua
|
Fotografare l'artigianato artistico
25-01-2012
-
Arte e Artigianato artistico
L’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese si fa promotrice del progetto fotografico “Il Profilo della Materia – Fotografare l’Artigianato Artistico” organizzato da Associazione Culturale Contrasto.
Da tale concorso di forze nasce una proposta senza precedenti, che costituisce un valore tangibile nel panorama culturale genovese. L’iniziativa si pone lo scopo di valorizzare le realtà artigianali dell’entroterra della Provincia di Genova, attraverso la realizzazione di reportage fotografici che descrivano il lavoro e i manufatti tipici della cultura locale. ...continua |
La Boa Ondametrica posizionata a Capo Mele
24-02-2012
-
Ambiente e Territorio
Al porto di Andora è stata presentata la nuova boa ondametrica della Regione Liguria: il nuovo strumento permetterà di avere previsioni meteo più precise e di evitare l'erosione delle spiagge e programmare progetti per la costa. La boa registra e invia con cadenza oraria i dati sul moto ondoso, la temperatura e l’umidità dell’acqua, le correnti marine, la velocità e la direzione del vento.
...continua
|
Il nuovo ostello "Valle dei Giovani"
23-01-2012
-
Ambiente e Territorio
Per il decennale delle sue attività, l’associazione di volontariato C.A.S.T. San Desiderio ha inaugurato in via Ettore Bisagno 70 il nuovo ostello “Valle dei Giovani”, una vera novità a Genova. Nell’occasionesono stati presentati l’s.r.l. non profit “Il Locomotore”, prima impresa sociale in Liguria ed unica in Italia nel suo genere, ed il nuovo brand “Valle dei Giovani”, ideato per lanciare un originale “comprensorio” turistico-ricettivo immerso nella natura.
...continua |
Premiati i presepi della Fontanabuona
20-01-2012
-
Arte e Artigianato artistico
Grande successo di pubblico alla serata finale del “Concorso Presepi in Fontanabuona” organizzato dall’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese con il sostegno della Pro Loco di Uscio. Quest’anno c’è stata l’adesione di 24 presepi, rispetto ai 21 dello scorso anno.
“Siamo particolarmente soddisfatti della riuscita dell’iniziativa- commenta Marisa Bacigalupo, presidente dell’Agenzia di Sviluppo Gal Genovese -. Con questo tipo di eventi si mantiene una tradizione che coinvolge centinaia di persone e fornisce un’ottima occasione ai turisti di scoprire il nostro entroterra”. ...continua - Guarda le foto (9) |
La "Sala d'aspetto" della Banda dei Misci
21-01-2012
-
Turismo
La Banda dei Misci torna sul palcoscenico dei teatri della Valpolcevera con un nuovo esilarante spettacolo: “Sala d’aspetto”, commedia in tre atti di Giovanni De Moliner. Prossimi appuntamenti: il 28 gennaio a Campomorone, il 12 febbraio a Bolzaneto, il 18 febbraio a Fegino.
...continua
|