Strategia di Sviluppo Locale 2014-2020
Progetti europei
Altre iniziative
Progetti realizzati
Archivio News
Multimedia
Link
home
News
|
Pag. news:
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] [26] [27] [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35] [36] [37] [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44] [45] [46] [47] [48] [49] [50] [51] [52] [53] [54] [55] [56] [57] [58] [59] [60] [61] [62] [63] [64] [65] [66] [67] [68]
|
Il pestello d'oro nelle mani di un famacista
22-03-2010
-
Produzioni tipiche
Si chiama Federico Ferro il vincitore del terzo campionato di pesto al mortaio, svoltosi sabato 20 marzo nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova.
Genovese, 41 anni, farmacista di Sestri Levante, ha partecipato con il vecchio mortaio di famiglia, “spinto dalla grande passione per la cucina”. ...continua |
La città sostenibile - Il futuro della gestione dei rifiuti a Genova
19-03-2010
-
Ambiente e Territorio
Lunedì 22 marzo alle ore 11.15 nel salone di rappresentanza di Palazzo Tursi presentazione dello studio di fattibilità del nuovo polo impiantistico di Scarpino
...continua
|
Sfida a colpi di mortaio
18-03-2010
-
Produzioni tipiche
I campionati del mondo di pesto, sabato a Genova a Palazzo Ducale, vedranno sfidarsi 100 esperti e dilettanti di cucina provenienti da tutto il globo nella lavorazione del basilico al mortaio con in palio per il vincitore il 'Pestello d'oro' del valore di circa 2.000 euro
La gara, organizzata dall'associazione 'Palatifini' e alla sua terza edizione. Tra gli eventi collaterali c'è anche una mostra di antichi mortai ...continua |
Agricoltura Damare
09-03-2010
-
Economia
Dal 12 marzo, ogni venerdì mattina, a Genova in Calata Vignoso il nuovo mercato di vendita diretta dei prodotti agricoli del nostro territorio. L'iniziativa è promossa da Coldiretti, Comune di Genova e Agenzia di Sviluppo GAL Genovese.
In vendita ortaggi e frutta, basilico genovese e piante aromatiche, latte e formaggi, carni e salumi, conserve e marmellate, miele, vino e olio extravergine d’oliva, fiori e piante ornamentali. ...continua |
Acqua: intesa tra l’ATO e le associazioni dei consumatori
19-03-2010
-
Ambiente e Territorio
Firmato in Provincia dall’assessore Paolo Perfigli con i rappresentanti delle associazioni e movimenti dei consumatori per la reciproca consultazione sugli standard dei servizi idrici, le tariffe, i problemi e le valutazioni degli utenti
...continua
|
Genoa e Sampdoria per la raccolta differenziata
11-03-2010
-
Ambiente e Territorio
Continua la campagna de “La strana coppia” e parte un concorso fotografico aperto a tutti
...continua
|
Escursioni nel nostro entroterra, dalla Val d'Aveto alla Fontanabuona
12-03-2010
-
Turismo
Sabato 19 marzo, appuntamento con la speleologia nelle grotte del Parco dell’Aveto: una vera e propria iniziazione al mondo sotterraneo. Accompagnati da esperti speleologi si potrà visitare la Tana di Ca’ Freghé, una straordinaria cavità naturale altrimenti non visitabile
...continua
|
Regione Liguria: passo avanti per il salvataggio della pesca di bianchetti, rossetti e cicciarelli
18-03-2010
-
Economia
E’ stato infatti approvato a Roma, dal Ministero della Pesca, il piano di gestione per le pesche speciali presentato dalla Regione Liguria in vista dell’approvazione definitiva da parte della comunità europea
...continua
|
Una giornata al Parco del Basilico
11-03-2010
-
Produzioni tipiche
Una mattinata diversa dal solito, a contatto con il verde e con le tradizioni di una volta. A vivere qualche ora fuori dall’edificio scolastico. Oggi è toccato alla quinta elementare della scuola Agostino De Scalzi di Genova Centro, grazie al Progetto Giovani della Fondazione Carige in collaborazione con il Parco del Basilico. L’iniziativa si svolge fino al 15 maggio ed offre l’opportunità alle scuole che ne fanno richiesta di scoprire la filiera del Basilico.
...continua
|
Piani regolatori dei piccoli Comuni. La Provincia arriva in soccorso
05-03-2010
-
Ambiente e Territorio
I Comuni sotto i 5.000 abitanti sono tenuti ad elaborare entro il 2010 il Puc, il piano urbanistico comunale, l’ex piano regolatore. In Provincia di Genova sono 27. Un impegno tecnico programmatorio di non poco conto per enti che spesso non hanno in organico neppure un dirigente, tanto meno un urbanista e si dovrebbero rivolgere a professionisti con costi fuori dalla portata del loro bilancio.
...continua
|