Strategia di Sviluppo Locale 2014-2020
Progetti europei
Altre iniziative
Progetti realizzati
Archivio News
Multimedia
Link
home - Ambiente e Territorio
News
|
Pag. news:
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]
|
Approvato il piano investimenti dell'ATO genovese per il 2010 -2012
15-02-2010
Circa 180 milioni di euro in tre anni per la progettazione e realizzazione di interventi e impianti sulla rete di acquedotti, fognature e depuratori sul territorio dei 67 Comuni della Provincia di Genova. Li prevede il piano degli investimenti 2010-2012 per il servizio idrico integrato dell'Ato Genovese, approvato a larghissima maggioranza (con l'unico voto contrario dal Comune di Orero) dalla Conferenza dei sindaci della Provincia di Genova, coordinata dall'assessore provinciale alle politiche delle acque Paolo Perfigli
...continua
|
La sfida ai cambiamenti climatici, parola d'ordine: collaborazione
10-02-2010
Alla tavola rotonda di approfondimento e discussione, organizzata presso il Centro di educazione ambientale di Torrazza nell’ambito del Forum “Tutto un altro clima”, hanno partecipato diverse autorità liguri e non, con le quali si è discusso circa le problematiche legate ai cambiamenti sia climatici sia economici che caratterizzano la nostra epoca e in che modo si può fare per riuscire a collaborare in maniera utile.
...continua
|
La scarsità d'acqua e i cambiamenti climatici: la risposta nei contratti di fiume
10-02-2010
In questo periodo in cui è molto forte l'emergenza clima nel mondo, il forum sui cambiamenti climatici, che ha avuto luogo nei locali del Centro di Educazione Ambientale di Torrazza, indica la volontà di trovare un metodo di collaborazione per riuscire a limitare i danni ed evitare gli effetti più catastrofici.
...continua
|
Tutto un altro clima.
Forum sui cambiamenti climatici - Contratti di fiume per la Valle Scrivia
04-02-2010
Lunedì 8 febbraio, a partire dalle ore 9 presso il Centro di Educazione Ambientale della Comunità Montana Valli Genovesi a Torrazza, incontro dedicato alle strategie per l’adattamento ai cambiamenti climatici ed il corretto uso delle risorse naturali: l’attività della Provincia di Genova, la cooperazione con la Provincia di Alessandria e l’area pilota delle valli Scrivia e Polcevera.
...continua
|
Adotta anche tu un albero di castagne
20-11-2009
Questo slogan caratterizzerà la campagna lanciata sul web dall`Agenzia di Sviluppo GAL Genovese. L`obiettivo è chiaro e ambizioso: salvaguardare il patrimonio boschivo castanicolo nella nostra regione e nella provincia di Genova.
Qui la produzione di castagne risulta ben distribuita su buona parte del territorio. ...continua |
La Raccolta differenziata: incontro con la cittadinanza organizzato dall'Ente Parco dell'Aveto
|
Regione, assessore Cassini: “Sto provando a far inserire straordinariamente anche per olivicoltura lo stato di calamità naturale”
21-01-2010
“In base alla normativa vigente per i danni causati dalle avverse condizioni atmosferiche alle coltivazioni dell’olivo anche con le gelate del dicembre 2009, non può essere richiesto lo stato di calamità naturale in quanto la stessa è coltura assicurabile
...continua
|
Regione Liguria: primo report sullo stato delle foreste del territorio
20-12-2009
E’ uscito il primo rapporto sullo stato delle foreste in Liguria. Report strettamente legato al territorio della Liguria coperto per due terzi, circa il 69%, da boschi, la più alta percentuale di boscosità in Italia. Il volume è dedicato a una Liguria a marcata vocazione forestale e rappresenta una sorta di fotografia dei boschi in Liguria e di tutto quanto ruota intorno ad essi.
...continua
|
Carta del Mare: il Mu.Ma presenta i risultati del primo anno di sperimentazione
03-12-2009
Strumento utile a far emergere le esperienze e le buone pratiche di tutti gli operatori legati al mare. 23 gli operatori aderenti alla carta
231 le buone pratiche raccolte: progetti d’eccellenza su tutto il territorio ligure ...continua |
Genova Città del Sole: le nuove frontiere dell’energia: da Kyoto a Copenaghen
03-12-2009
Convegno venerdì 4 Dicembre dalle 9 alle 17,30 presso la Sala Minor Consiglio di Palazzo Ducale in piazza Matteotti 9
...continua
|