
L’area di competenza dell’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese si estende interamente nel territorio della Città Metropolitana di Genova, su una superficie totale di 541,60 kmq, pari a circa il 10% del territorio regionale ed il 29,5% dell’intero Genovesato. I comuni interessati dalla Strategia di Sviluppo Locale sono 27 ed il territorio GAL può considerarsi suddiviso in tre diversi sub-ambiti omogenei di riferimento:
Ambito levante, più ampio, comprende 17 Comuni, tra la Val Fontanabuona e l’Alta Val Bisagno;
Ambito centro, immediatamente alle spalle del Comune di Genova, si trova il sub-ambito formato dai 5 Comuni dell’Alta Val Polcevera;
Ambito ponente, si trova il sub-ambito delle Valli Stura Orba e Leira, formata dai 5 Comuni dell’omonima Unione.
Secondo la suddivisione del PSR Regione Liguria 2014 – 2020:
– 11 Comuni sono compresi nelle zone C “Aree Rurali Intermedie” (Davagna, Bargagli, Lumarzo, Avegno, Uscio, Tribogna, Cicagna, Leivi, Carasco, Cogorno, Coreglia Ligure);
– 16 Comuni sono classificati zone D “Aree Rurali con problemi di sviluppo” (Tiglieto, Rossiglione, Campo Ligure, Masone, Mele, Ceranesi, Campomorone, Mignanego, Serra Riccò, Sant’Olcese, Neirone, Favale di Malvaro, Moconesi, Lorsica, Orero, San Colombano Certenoli);
Considerando la popolazione residente, 23 Comuni possono essere classificati come piccoli comuni avendo popolazione inferiore ai 5.000 abitanti. Di questi, 7 (Coreglia Ligure, Favale di Malvaro, Lorsica, Neirone, Orero, Tiglieto e Tribogna) registrano una popolazione inferiore ai 1.000 abitanti, di cui 6 sono in Val Fontanabuona e 1 in Val d’Orba.