Vai al contenuto

Notizie

BANDO INCLUSIONE SOCIALE IN VAL POLCEVERA

Il bando, che sostiene l’attuazione di progetti di cooperazione tra il settore agricolo e quello sociale,
ha una dotazione finanziaria di 121.800,00 € e sarà attivo sino al 10 maggio 2023 nei territori comunali di Campomorone, Ceranesi, Mignanego, Sant’Olcese e Serra Riccò.
Il progetto prevede azioni di selezione, tutoraggio ed accompagnamento a favore di soggetti con disagio sociale oltre che l’attivazione di tirocini presso le aziende agricole del territorio.
Il Bando dell’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese è finanziato dal Programma di sviluppo rurale (PSR)
2014-2020 della Regione Liguria e dal FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale)
(Sottomisura 19.2 “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale
di tipo partecipativo” – Tipologia di Intervento 16.9.3.1 Progetto a scala locale “Inclusione in Val
Polcevera” dell’SSL “Qualità & Sviluppo” dell’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese S.r.l. Consulta bando completo e allegati

COSA C’è DI NUOVO ALL’ORIZZONTE?

Una rete transnazionale alpina con obiettivi comuni. Il 18 e il 19 gennaio il GAL Genovese ha partecipato al primo meeting del Progetto Interreg Alpine Space SMARTCOMMUNITY a Lubiana (Slovenia), ospite del capofila di progetto l’Università di Lubiana Univerza v Ljubljani / University of Ljubljana

Questa opportunità consente di concertare assieme ad altri partner dell’area alpina, in collaborazione con EUSALP, nuovi strumenti e percorsi a sostegno delle comunità rurali per renderle migliori, smart, competitive e sostenibili e scongiurarne l’abbandono.

Grazie al progetto potremo sviluppare idee con gli attori locali del nostro territorio di competenza, e investire risorse, realizzando progetti concreti a vantaggio delle comunità. Tutte le info su https://www.alpine-space.eu/project/smartcommunity/

AL VIA NUOVI INVESTIMENTI PER LA CICLOVIA DELL’ARDESIA

La graduatoria del bando “CICLOTURISMO nel Levante” – seconda apertura – ha visto l’ammissibilità delle domande di sostegno dei comuni di San Colombano Certenoli con Carasco, Cicagna, Cogorno, Coreglia Ligure, Moconesi, Orero, e Tribogna. Grazie ad una rimodulazione finanziaria, l’importo iniziale di 179.585,00 € messo a bando è stato aumentato in modo da consentire il finanziamento di tutte le domande presentate per un totale di 318.498,40 €. Il progetto ammette investimenti finanziati al 100% per la riqualificazione e la creazione di aree di sosta attrezzate, aree verdi, punti di osservazione della fauna selvatica, aree fitness attrezzate, aree giochi. Sono inclusi anche investimenti per il ripristino di tratti danneggiati, l’illuminazione del percorso o finalizzati a migliorare la cartellonistica turistica e la segnaletica.

Il Bando dell’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese è finanziato dall Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014-2020 della Regione Liguria e dal FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) (Sottomisura 19.2 “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo” – Tipologia di Intervento 7.5.1.4 “Progetto a scala locale – CICLOTURISMO nel Levante – seconda apertura” dell’SSL “Qualità & Sviluppo” dell’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese S.r.l.).

APPROVATO IL PROGETTO EUROPEO SmartCommUnity

Il Progetto SmartCommUnity Interreg Alpine Space (2021 – 2027) è stato approvato! Il progetto, di cui il GAL è partner, ha superato anche il secondo step di valutazione e si è aggiudicato questo importante nuovo traguardo.Proseguendo la strada iniziata nel 2018 con il progetto Smart digital transformation of villages in the Alpine Space, continueremo a supportare le aree rurali nel percorso di transizione intelligente. Dopo i progetti sviluppati nelle Valli del SOL (Stura, Orba e Leira) sulla mobilità – creazione di un sistema di prenotazione a chiamata per il trasporto pubblico – e in Val Fontanabuona sulla smart economy – creazione di una piattaforma digitale per promuovere Expo Fontanabuona Tigullio – verranno implementati nuovi progetti a favore del territorio per lo sviluppo di servizi destinati alle pubbliche amministrazioni, ai cittadini e ai centri di formazione.

DANIELE NICCHIA NUOVO PRESIDENTE DEL GAL GENOVESE

Venerdì 14 ottobre è stato designato il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese. A guidare la società è stato chiamato Daniele Nicchia (Presidente in rappresentanza della Città Metropolitana di Genova) che subentra ad Alessandra Ferrara.
Confermati Paolo Corsiglia in qualità di Vicepresidente (Federazione Provinciale Coltivatori Diretti di Genova), Maria Ornella Caramella (ASCOM Genova); Pierino Garibaldi (CNA). Nuova carica da consigliere invece per Guido Guelfo, indicato da ANCI Liguria.

CONGRESSO NAZIONALE FORUM LEADER 2022 OSPITATO DAL GAL VALLE BREMBANA

Quest’anno il Congresso Nazionale del Forum Leader 2022, con capofila il GAL Valle Brembana 2020, si terrà in Lombardia dal 13 al 15 ottobre. Sarà un’importante occasione di incontro, studio e confronto su tematiche di grande interesse e innovazione per tutti i nostri territori. PROGRAMMA

FORUM LEADER GIOVANI

In occasione dell’anno Europeo dei Giovani, la RRN-Rete LEADER e il GAL Valle Brembana 2022, su proposta iniziale del Forum LEADER e di un gruppo di GAL impegnati nel progetto Erasmus dell’Appennino, organizzano il Forum LEADER Giovani, una iniziativa gratuita di formazione partecipante, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani attivi in progetti di sviluppo locale di tutto il territorio nazionale nello sviluppo di nuove idee per rendere le aree rurali più accoglienti, competitive e sostenibili. INFO

EXPO FONTANABUONA TIGULLIO 2022

Expo Fontanabuona Tigullio torna dal 25 al 28 agosto presso la storica sede del Parco Esposizioni Fontanabuona di Calvari, nel Comune di San Colombano Certenoli (GE). Dopo due anni di vetrina, attraverso la piattaforma digitale accompagnata da eventi diffusi sul territorio, la manifestazione si svolgerà in presenza, caratterizzata da stand espositivi, laboratori di cucina, eventi culturali, convegni, mostre, attività ludiche per bambini, spettacoli e cibo di strada (streetfood). L’ingresso e gli eventi sono completamente gratuiti. Gli spazi espositivi ospiteranno oltre 40 stand dedicati ai prodotti d’eccellenza del territorio della Fontanabuona, delle valli limitrofe e del Tigullio: mobili su misura, artigianato artistico e abbigliamento afferenti al marchio regionale “Artigiani in Liguria”, prodotti agroalimentarI e agricoli a cura di aziende selezionate.

“L’organizzazione della manifestazione ha richiesto ancora più impegno che per le precedenti edizioni, l’intento è quello di riaccendere i riflettori sul territorio fontanino, sulle sue peculiarità ed eccellenze, che a causa della pandemia e della chiusura forzata del tunnel di Ferriere per diversi mesi hanno limitato gli accessi in valle. Dopo due anni di sospensione, – afferma Alessandra Ferrara Presidente del GAL Genovese – far ripartire la macchina organizzativa non è stato semplice ma abbiamo potuto contare sul sostegno degli enti preposti, in primis Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova e Città Metropolitana e della fattiva collaborazione degli enti locali, delle aziende e delle associazioni del territorio”. È da questa “sinergia di intenti” che è scaturita l’edizione numero 38, che propone numerose novità ed eventi inediti. Tra gli eventi inediti ci sarà il primo Concorso Gastronomico “PIATTO D’AUTORE in Fontanabuona”- I Protagonisti della Cucina fontanina a confronto per eleggere il piatto simbolo della Val Fontanabuona”. Tutte le info, il programma e gli eventi sulla piattaforma digitale www.expovalfontanabuonatigulliosmart.com

BANDO DEDICATO ALLA VALORIZZAZIONE SENTIERISTICA

Recupero e miglioramento dei sentieri, interventi di ingegneria naturalistica, valorizzazione e restauro degli elementi storici dei percorsi, creazione di piccole infrastrutture di servizio (aree di sosta attrezzate, bike-park, laghetti e zone, umide, spiagge fluviali, bici-grill…), questi sono alcuni degli investimenti previsti dal bando dell’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese “La rete delle piccole infrastrutture – La sentieristica”, prorogato al 31 luglio 2022. Il bando ha una dotazione finanziaria di 370.000,00 € ed è rivolto a Comuni singoli o associati, Enti Parco e Unioni di Comuni che ricadano all’interno dell’area di competenza dell’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese S.r.l. Il territorio è molto ampio e comprende le Valli Stura, Orba e Leira, l’Alta Val Polcevera, l’Alta Val Bisagno, le Valli del Recco e Val Fontanabuona (inclusi Leivi, Cogorno e Carasco).

Per poter partecipare al bando gli interventi devono interessare un percorso inserito nella Carta Inventario della Rete Escursionistica Ligure (REL) o per il quale sia stata avviata la procedura di iscrizione alla REL al momento della presentazione della domanda. Le Spese ammissibili contemplano opere edili, impianti, acquisto di arredi e attrezzature;cartellonistica, acquisto materiali hardware e software;spese di assistenza. Il sostegno è pari al 100% della spesa ammissibile ed ogni beneficiario potrà usufruire di un contributo massimo di 30.000,00 €. Il “turismo verde” rappresenta un’occasione per l’entroterra, le strategie mirate che il GAL Genovese sta portando avanti consentiranno la creazione di prodotti turistici riconoscibili e autentici mettendo in rete le emergenze culturali, ambientali e paesaggistiche già presenti e che necessitano di essere conosciute e promosse, anche attraverso sistemi informativi digitali ed innovativi. Gli investimenti sopracitati costituiscono solo alcuni degli interventi previsti dal GAL Genovese, attraverso i propri bandi, nell’ambito della strategia di valorizzazione turistica del territorio: tali bandi dedicati alle reti museali in Val Fontanabuona e Valli del SOL, alla Ciclovia dell’ardesia in Val Fontanabuona, alla valorizzazione dell’Alta Via dei Monti Liguri con il “Progetto di cooperazione AV2020 – da sentiero di crinale a rete di persone”, alla creazione o riqualificazione delle strutture ricettive extralberghiere, consentiranno di offrire nuovi servizi al turista e nuove prospettive imprenditoriali per chi vive in questi territori. Il Bando dell’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese è finanziato dal Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014-2020 della Regione Liguria e dal FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) (Sottomisura 19.2 “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo” – Tipologia di Intervento 7.5.1.1p1 “La rete delle piccole infrastrutture – la sentieristica – seconda apertura” dell’SSL “Qualità & Sviluppo” dell’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese S.r.l.