Governance and Youth in the Alps (INTERREG Alpine Space 2014-2020)

Attraverso il coinvolgimento attivo delle autorità politiche e dei responsabili decisionali ai vari livelli e dei giovani abitanti della zona alpina, verrà sviluppato un nuovo modello di governance. Il principio di una cittadinanza attiva di giovani trova in questo modello la sede idonea per essere sviluppato, diventando uno strumento per combattere l’invecchiamento delle zone rurali; un approccio metodologico avanzato, che include una dimensione locale, regionale e transnazionale nonché una partecipazione formale ed informale insieme ad un processo di formazione professionale, consente lo sviluppo di una rete di “decision makers” consapevoli in ogni area partner.
Le aree pilota hanno elaborato un piano d’azione per testare il modello di governance così sviluppato. Alcune proposte concrete per i giovani, così come altre rivolte agli adulti ed alle comunità locali, potranno essere implementate.
PARTENARIATO
Agenzia di Sviluppo GAL Genovese LEAD PARTNER; CIPRA International Lab; aha – Youth Information Centre Vorarlberg; European Academy of Bolzano; Alpine Network of Protected Areas; Bauges Massif Regional Nature Park; Municipality of Idrija; Alpine Town of the Year Association.
AZIONI
Policy Framework Benchmarking Mappatura dello stato dell’arte, al fine di conoscere le aree con carenze e potenzialità; analisi comparativa del quadro normativo svolta all’interno delle 48 regioni alpine, al fine di ottenere una panoramica su tutti i 7 Paesi alpini (Italia, Francia, Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera, Slovenia) in materia di politiche giovanili e scoprire gli elementi comuni, individuando risorse ed ostacoli, nonché modelli di buona governance; approfondimento in almeno 25 Comuni selezionate sulla base delle segnalazioni degli enti regionali mappatura;
Sviluppo di un modello In base al risultato dell’analisi comparativa, saranno elaborati suggerimenti e criteri al fine di trasferire il know-how nei piani di azione delle aree pilota;
Piano d’azione nelle aree pilota Le 8 aree pilota selezionate (1 per partner) attueranno il piano d’azione messo a punto, al fine di testare un modello di governance transnazionale e multilivello che includa i giovani;
Sviluppo delle capacità Attività di formazione per educatori, giovani, responsabili delle decisioni per l’adozione e l’attuazione di un modello di governance multilivello e transnazionale;
Scambio di esperienze, buone pratiche e modelli, scambio di conoscenze (Workshop, viaggi, 1 ° Alpine Youth Forum, accompagnamento delle attività dello YPAC- Youth Parliament of Alpine Convention).