Vai al contenuto

Progetto SMARTVillages

Smart digital transformation of villages in the Alpine Space (INTERREG Alpine Space 2014-2020)

Le comunità rurali dell’area alpina spesso sono prive di posti di lavoro, buone offerte di servizi e un clima favorevole all’imprenditorialità e all’innovazione sociale, con il conseguente abbandono del territorio e la “fuga dei cervelli”. Il programma Spazio Alpino si prefigge di migliorare le condizioni nell’ambito dell’innovazione e del digitale per migliorare la situazione erendere le aree montane un posto più attraente in cui vivere e lavorare.

Il progetto SMARTVillages, sostenuto dallo strumento finanziario Interreg ALPINE SPACE, si focalizza sullo sviluppo di villaggi intelligenti, “smart”, che possano sbloccare il potenziale degli attori locali e guidarli nell’attivazione di un nuovo approccio attraverso l’utilizzo di tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

L’approccio “smart” coinvolge le istituzioni e gli enti locali, le imprese, il mondo accademico e la società civile.

Il progetto contribuisce a migliorare le “condizioni quadro” per l’innovazione dei territori lavorando su due aspetti: quello organizzativo, legato all’attuazione di un approccio partecipativo (creazione e collaborazione con RSGs, Regional Stakeholders Groups composti da autorità locali e regionali, imprese, università ed enti di ricerca, associazioni…) e quello tecnico attraverso la creazione di strumenti innovativi digitali ( DEP ovvero piattaforma di scambio digitale e “toolbox” o “cassetta degli attrezzi”). Il trasferimento dei risultati di progetto a livello politico, attraverso la presentazione alle autorità regionali e nazionali di nuove POLICY che favoriscano lo sviluppo e l’utilizzo dei sistemi digitali, contribuisce a migliorare le condizioni quadro politiche per l’innovazione digitale.

PARTENARIATO

Swiss Centre for mountain regions (CH) Lead partner; University of Maribor, Faculty of Electrical Engineering and Computer Science (SLO) ERDF Lead partner; University of Ljubljana (SLO); SmartiS City, d.o.o. (SLO); Poliedra – Politecnico di Milano (IT); Agenzia di Sviluppo Gal Genovese (IT); Energie und Umweltagentur Betriebs-GmbH Niederösterreich (AT); Association pour le Développement en REseau des Territoires et des Services (FR); Regionalverband Südlicher Oberrhein (DE); Bodensee Standort Marketing GmbH (DE); Tiroler Zukunftsstiftung (Standortagentur Tirol) (AT); Software Competence Center Hagenberg (AT); Region Luzern West (CH).

RISULTATI

  • Una conoscenza dettagliata nelle aree test (aree geografiche selezionate per attuare progetti locali dedicati allo sviluppo di “smart villages” in diversi ambiti: economia, living – qualità della vita, people – istruzione e formazione uguaglianza e partecipazione alla vita della comunità, ambiente, governance e mobilità) individuate sullo status quo dell’innovazione digitale (utilizzo di tecnologie dell’informazione e della comunicazione) nelle aree rurali dello Spazio Alpino;
  • Individuazione di buone pratiche in ambito di “villaggi intelligenti” da parte dei 9 Gruppi regionali di stakeholder che hanno assistito nella valutazione del livello di smartness, “intelligenza” (o meglio definibile come capacità di comprensione dei fenomeni e conseguente e continuo adattamento delle condizioni contingenti) delle aree test;
  • Creazione di una Piattaforma di scambio digitale (DEP) per condividere una “conoscenza e coscienza transnazionale” di “villaggi intelligenti” e delle buone pratiche messe in campo in ogni area di sperimentazione;
  • Facilitare l’accesso a strumenti digitali, metodi e tecniche finalizzato al coinvolgimento degli utenti e dallo sviluppo di prodotti ad alto valore per l’ecosistema SmartVillages in tutte le aree test;
  • Pubblicazione di Raccomandazioni politiche ai soggetti territoriali di riferimento.